Ludica Cooperativa Onlus

Psicomotricità educativa preventiva
per la scuola materna e primaria

Ludica Cooperativa Onlus

Progetti di psicomotricità educativa-preventiva per la scuola materna

La cooperativa entra direttamente nelle scuole materne in orario scolastico e propone a piccoli gruppi di bambini (10/15) di età omogenea uno spazio in cui poter esprimersi e imparare a conoscere e migliorare le proprie capacità, stimolando la spinta all’autonomia e allo sviluppo di un’immagine positiva di sè.

L’educazione psicomotoria non è una semplice ginnastica o una qualunque attività fisica che punta al conseguimento di migliori prestazioni: è un’esperienza che coinvolge la personalità del bambino in toto, a partire dalla componente motoria, per arrivare a quella emotiva e del pensiero, che si attivano e si integrano attraverso proposte di attività specifiche, motivanti e divertenti, che stimolino nel bambino desideri strettamente collegati al gioco, al piacere di fare, alla fantasia.
L’educazione psicomotoria si realizza in gruppo ma si rivolge al bambino nella sua unicità, affinché lo aiuti nel raggiungimento di uno sviluppo armonioso della propria personalità.

Un aspetto fondamentale del nostro progetto, inoltre, è la prevenzione dei disagi, che si concretizza in:

  • Momenti di verifica con le insegnanti.
  • Analisi degli eventuali disagi che il bambino esprime nella vita scolastica quotidiana, attraverso un esame psicomotorio fatto da psicomotricisti specializzati.
  • Colloqui con i genitori dei bambini che dimostrano disagi, per aiutarli a prenderne coscienza e poter instaurare un dialogo ed un impegno positivo al
    cambiamento.
  • Attività di sostegno verso la scuola, per la ricerca di soluzioni e interventi d’aiuto mirati.

L’impegno che ci siamo assunti non è solo quello di proporre un percorso psicomotorio educativo per i bambini che presentano disagi già conclamati e non , ma anche un percorso preventivo per tutti i bambini, al fine di aiutarli a conquistare una positiva e autonoma immagine di sé, stimolando le loro capacità motorie con una particolare attenzione all’espressione della sfera affettiva.

Progetti di psicomotricità per la scuola dell'infanzia

I nostri progetti per la scuola dell’infanzia sono rivolti alla fascia d’età 2-6 anni, si articolano in 15, 20 o 25 incontri. I progetti modificati nel tempo a seconda dei bisogni dei bambini hanno come obiettivo oltre allo sviluppo armonico del bambino anche la prevenzione attraverso l’identificazione di fatiche specifiche, il dialogo con la famiglia.
Negli ultimi anni osservando le fatiche dei bambini a livello di linguaggio e prassie digitali abbiamo inserito nei nostri progetti attività specifiche di approccio alla grafomotricità.

Progetti di psicomotricità per la scuola primaria

I nostri progetti per la scuola primaria sono rivolti alla fascia d’età 6-9 anni, si articolano in 10, 15 o 20 incontri. Gli obiettivi da stabilire con le insegnanti possono spaziare dal migliorare la consapevolezza del proprio corpo e di conseguenza il controllo, al rendere il gesto grafico più fluido passando dall’espressione delle emozioni e dalla relazione con i pari.

Approccio alla Grafomotricità

​Nel nostro progetto di psicomotricità abbiamo introdotto una serie di incontri che aiutano il bambino ad avere un gesto grafico più fluido.

Diamo inoltre consulenza alle insegnanti su attività specifiche da proporre ai bambini per migliorare la presa della matita la rotazione e traslazione della spalla, la rotazione del polso e la modulazione del tono di presa.

Corsi di Formazione per Insegnanti

Frutto dell’esperienza ventennale nell’ambito della scuola dell’infanzia, proponiamo corsi di formazione teorico pratici che accompagnano l’insegnante nell’acquisizione di competenze e tecniche corporee che possano creare maggiore consapevolezza delle possibilità di approccio con il bambino.

CRE per la scuola dell'infanzia

Organizziamo centri estivi direttamente all’interno dei locali della scuola riconoscendo alla scuola una quota per l’utilizzo dei locali e fornendo un servizio professionale con laboratori creativi e stimolanti. Tutti gli operatori sono laureati ed hanno esperienza pluriennale con i bambini.

Referenze

Attualmente le scuole che hanno aderito al nostro progetto si attestano a circa 90 scuole su tre province: Brescia, Bergamo e Verona.

Progetti di psicomotricità per la scuola dell'infanzia

I nostri progetti per la scuola dell’infanzia sono rivolti alla fascia d’età 2-6 anni, si articolano in 15, 20 o 25 incontri. I progetti modificati nel tempo a seconda dei bisogni dei bambini hanno come obiettivo oltre allo sviluppo armonico del bambino anche la prevenzione attraverso l’identificazione di fatiche specifiche, il dialogo con la famiglia.
Negli ultimi anni osservando le fatiche dei bambini a livello di linguaggio e prassie digitali abbiamo inserito nei nostri progetti attività specifiche di approccio alla grafomotricità.

Progetti di psicomotricità per la scuola primaria

I nostri progetti per la scuola primaria sono rivolti alla fascia d’età 6-9 anni, si articolano in 10, 15 o 25 incontri. Gli obiettivi da stabilire con le insegnanti possono spaziare dal migliorare la consapevolezza del proprio corpo e di conseguenza il controllo, al rendere il gesto grafico più fluido passando dall’espressione delle emozioni e dalla relazione con i pari.

Corsi di Formazione per Insegnanti

Frutto dell’esperienza ventennale nell’ambito della scuola dell’infanzia, proponiamo corsi di formazione teorico pratici che accompagnano l’insegnante nell’acquisizione di competenze e tecniche corporee che possano creare maggiore consapevolezza delle possibilità di approccio con il bambino.

Approccio alla Grafomotricità

​Nel nostro progetto di psicomotricità abbiamo introdotto una serie di incontri che aiutano il bambino ad avere un gesto grafico più fluido.

Diamo inoltre consulenza alle insegnanti su attività specifiche da proporre ai bambini per migliorare la presa della matita la rotazione e traslazione della spalla, la rotazione del polso e la modulazione del tono di presa.

CRE per la scuola dell'infanzia

Organizziamo centri estivi direttamente all’interno dei locali della scuola riconoscendo alla scuola una quota per l’utilizzo dei locali e fornendo un servizio professionale con laboratori creativi e stimolanti. Tutti gli operatori sono laureati ed hanno esperienza pluriennale con i bambini.

Referenze

Attualmente le scuole che hanno aderito al nostro progetto si attestano a circa 90 scuole su tre province: Brescia, Bergamo e Verona.

LUDICA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS

Attività psicomotoria nelle scuole materne.

Indirizzo: Via Armando Diaz, 17, 25010 Borgosatollo BS
Tel: 030.2501625
E-mail: ludicacoop@gmail.com
Pec: coopludica@pec.confcooperative.it

Codice Fiscale BS 02211980988
Partita IVA 02211980988

Compila il modulo di seguto per contattarci via email